CAROCCI Alberto - MORAVIA Alberto - PASOLINI Pier Paolo - SICILIANO Enzo - SCIASCIA Leonardo - SANVITALE Francesca (direttori) -
Nuovi argomenti. 1953-1990.
Roma (poi Milano), 1953-1980: prima serie (completa): dal n. 1 (marzo-aprile 1953) al n. 69-71 (luglio-dicembre 1964); seconda serie (completa): dal. n. 1 (gennaio-marzo 1966) al n. 67-68 (luglio-dicembre 1980); terza serie: dal n. 1 (gennaio-marzo 1982) al n. 36 (ottobre-dicembre 1990). Tutto il pubblicato fino al 1990 compreso. Fascicoli solidamente rilegati in 39 volumi in-8vo (cm. 22 x 15, ma la terza serie è di più grande formato: cm 27 x 21), mezza tela verde con angoli, titoli in oro, con indicazione dell'anno e dei numeri contenuti in ciascun volume, su tassello in pelle ai dorsi. Fondata da Alberto Carocci e Alberto Moravia sul modello di 'Temps modernes' di Sartre, 'Nuovi Argomenti' ospita scritti, tra gli altri, di Agamben, Arbasino, Bassani, Bianciardi, Bobbio, Calvino (che qui pubblica per la prima volta La nuvola di Smog e Diario americano) Cassola, Ginzburg, Fenoglio, Maraini, Montale, Morante, Ortese, Ottieri, Piovene, Pratolini, Raboni, Rea, Vittorini, Zolla. Sul n. 10 del 1954 esce l'Inchiesta su Orgosolo di Franco Cagnetta, che varrà una denuncia per vilipendio al suo autore e ai direttori da parte di Scelba, con contestuale sequestro della rivista. Nel 1956 la rivista apre alla poesia con Le ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasolini, che diventerà nella seconda serie codirettore (oltre che assiduo redattore fino alla morte). Tra le firme che compaiono nella seconda serie, ricordiamo: tra gli Italiani, Celati, Cerami, Consolo, Cucchi, Elkann, Giudici, Magrelli, Magris, Malerba, Montefoschi, Rosselli, Scialoja, Sereni, Siti, Spaziani, Zanzotto; tra gli stranieri, Octavio Paz, Julio Cortàzar, Roland Barthes, Michail Bulgakov, Henry Michaux, José Lezama Lima, Michail Bachtin, Boris Pasternak, Josip Brodskij. Dopo la morte di Pasolini, Sciascia diventerà codirettore insieme a Siciliano e Moravia, unica presenza costante nella direzione della rivista dall'epoca della sua fondazione fino al 1990, data della morte dello scrittore. Collezione straordinaria per completezza e stato di conservazione di questa storica, importantissima rivista, che offre uno spaccato notevole della cultura italiana di sinistra del dopoguerra.

Libreria Piani
Professional sellerBook number: 3-44444
€ 1650.00 [Appr.: US$ 1877.64 | £UK 1402 | JP¥ 267648]
Keywords: (Cultura italiana - Riviste)